Validato da oltre 60 anni di esperienza, è tuttora un utile complemento nel trattamento della malattia varicosa.
La scleroterapia consiste nella cura delle varici mediante l'iniezione all'interno del vaso di una sostanza farmaceutica che provoca una reazione infiammatoria a livello della parete interna della vena. Questa reazione infiammatoria, nel giro di qualche giorno comporta l'obliterazione e la successiva fibrosi (chiusura) della vena.
Viene eseguita con metodica tradizionale per puntura diretta della vena visibile o palpabile oppure ecoguidata, cioè iniettando il vaso sotto controllo ecografico. Il farmaco iniettato può esser in forma liquida o in schiuma.
La scleroterapia è una metodica non definitiva e distruttiva nel trattamento delle varici, non ha indicazioni nel trattamento delle varici di origine safenica, mentre è utile come completamento estetico dopo un intervento emodinamico conservativo o nel trattamento di alcuni tipi di recidive post stripping.